
La masturbazione in pubblico in Svezia ora è legale dopo che un tribunale ha assolto un uomo di sessantacinque anni dall’accusa di violenza sessuale perché “mentre si masturbava in spiaggia, non haindirizzato il suo pene a qualcuno in particolare”.
Il fatto è stato portato dinanzi a un giudice del paese europeo, secondo la denuncia l’uomo su una spiaggiaaffollata in Drevviken, Stoccolma, dopo essersi abbassato il costume, ha iniziato a masturbarsi, e, dopo esserestato visto a commettere l’atto, è stato denunciato per aggressione sessuale.
La Corte distrettuale di Södertörn, tuttavia ha deciso per l’innocenza dell’uomo perché non ha commessoviolenza sessuale. La sentenza ha osservato che anche se “è stato documentato in quest’occasione che l’uomo si è esposto pubblicamente mentre si masturbava“, ha anche aggiunto che “non ha commesso un’offesaperché in realtà non ha indirizzato il suo pene verso una persona“.
I pubblici ministeri hanno concordato con la sentenza, ciò significa che la legge ora ha stabilito che per essereconsiderato un crimine sessuale, le persone che si masturbano pubblicamente devono effettivamenteindirizzare il loro pene verso qualcuno.
Olof Vrethammar, il pubblico ministero, ha confermato che non si prevede di ricorrere in appello. Ha osservato:
«Perché questo sia considerato un reato penale, è richiesto che la molestia sessuale sia stata diretta verso una o più persone. La sentenza è ragionevole. La Corte distrettuale ha dato un giudizio su questo caso, possiamo concludere che non c’è problema a masturbarsi sulla spiaggia. L’atto può essere considerato condotta disordinata».
La decisione della Corte pone il rischio che la masturbazione in pubblico fino a quando non è diretto a qualcuno, ora diventerà la norma in Svezia.
Nessun commento:
Posta un commento
Non sono consentiti:
* messaggi non inerenti al post
* messaggi pubblicitari
* messaggi con linguaggio offensivo
* messaggi che contengono turpiloquio
* messaggi con contenuto razzista o sessista
* messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane
(istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
* messaggi il cui contenuto rappresenta un'aggressione alla persona e non alle sue idee
* messaggi eccessivamente lunghi
* messaggi formattati in modo da diminuire la fruibilità delle discussioni