giovedì 3 ottobre 2013

Raccolta Differenziata: i 10 Errori più comuni !!

raccolta differenziata riciclo errori
Dove lo butto? Ecco una domanda molto comune, che alcuni di voi magari si saranno posti senza riuscire a trovare una risposta sicura.
La raccolta differenziata dei rifiuti domestici è spesso fonte di dubbi. Dove buttare, ad esempio, il cartone della pizza, i giocattoli o i tovaglioli di carta sporchi? Vi presentiamo alcuni degli errori più comuni e vi diamo qualche suggerimento per una raccolta differenziata corretta.

1) Tetra Pak NON nell'indifferenziata

La raccolta differenziata dei contenitori in Tetra Pak varia da un Comune all'altro. Dovrete gettare le confezioni in Tetra Pak insieme alla carta o alla plastica, a seconda dei regolamenti vigenti. Dovrete sciacquare e schiacciare ogni contenitore in Tetra Pak prima di gettarlo, in modo che al suo interno non rimangano residui alimentari. Per scoprire se la raccolta del Tetra Pak è attiva nella vostra città e come farla in modo corretto, consultate la mappa interattiva online.

tetra pak

2) Cartone sporco della pizza NON nella carta

Potete gettare i cartoni della pizza nella carta soltanto se sono puliti. I contenitori sporchi compromettono la raccolta della carta e ne abbassano la qualità. Li dovrete dunque gettare tra i rifiuti indifferenziati. In questo modo faciliterete il compito degli addetti ai lavori e renderete più rapida la selezione di rifiuti cartacei adatti al riciclo.

3) Bicchieri, specchi e ceramica NON nel vetro

Ecco un altro errore molto comune. Quando un bicchiere, uno specchio, un piatto di ceramica o una tazzina si rompono, i cocci vengono gettati d'istinto nel vetro. Si tratta però di materiali che non è possibile riciclare. Bisogna ricordare che la raccolta del vetro è destinata alle confezioni e agli imballaggi, non ad altri oggetti. Quindi sì alle bottiglie e ai barattoli di vetro, ma no a bicchieri e altri oggetti, che dovranno essere buttati nell'indifferenziata.

bicchieri rotti

4) Biro, pennarelli e giocattoli NON nella plastica

Biro, pennarelli e giocattoli non sono imballaggi e non devono essere gettati nella raccolta differenziata della plastica, anche se sono stati fabbricati con questo materiale. Dovrete dunque gettarli nella raccolta indifferenziata. Per i rifiuti ingombranti, costituiti da grandi oggetti di plastica, dovrete rivolgervi alle isole ecologiche locali.
giocattoli

5) Tovaglioli sporchi NON nella carta

Attenzione ai tovaglioli di carta. Potrete gettarli nella raccolta differenziata della carta soltanto se sono puliti. Invece, i tovaglioli di carta sporchi andranno gettati nella raccolta dell'umido, insieme agli scarti alimentari, alle bucce di frutta e verdura e agli avanzi. Anche i fazzoletti di carta sporchi di avanzi di cibo vanno gettati nell'umido.
tovaglioli di carta

6) Scontrini NON nella carta

Gli scontrini non vanno gettati nella carta. Purtroppo non sono riciclabili. Vengono infatti stampati su carta chimica che non può essere recuperata. Dovrete dunque buttarli nel cestino dei rifiuti indifferenziati. Quanti scontrini vengono prodotti ogni giorno nel mondo? Sarebbe bello se il sistema cambiasse e venissero stampati su carta riciclata e riciclabile.
scontrino

7) Capelli e peli di animali NON nell'indifferenziato

Dove buttare i capelli e i peli dei nostri animali domestici? Si tratta di rifiuti organici che dovrete gettare nel bidone o nel sacco per la raccolta dell'umido. E' un errore buttarli nella raccolta differenziata, dato che si tratta di rifiuti naturali, biodegradabili. In piccole quantità li potrete anche gettare nella compostiera.

8) Piatti di plastica e vaschette di polistirolo NON nell'indifferenziata

Piatti di plastica e vaschette di polistirolo sono riciclabili. Dovrete gettare le vaschette di polistirolonella plastica dopo averle sciacquate. Dal 1° maggio 2012 i piatti e i bicchieri di plastica possono essere gettati nella raccolta differenziata della plastica. La nuova regola non vale per le stoviglie di plastica. Dovrete pulire bicchieri e piatti di plastica e vaschette di polistirolo prima di gettarli, così che possano essere riciclati.
piatti plastica

9) Confezioni di biscotti e caffè NON nella plastica

Le confezioni e gli involucri dei biscotti e del caffè non devono essere gettate nella plastica. Anche in questo caso, si tratta di un errore molto comune. Nella maggior parte dei casi, anche quando si parla di prodotti biologici, il packaging di questi alimenti è composto da materiali non riciclabili, che dovrete gettare tra i rifiuti indifferenziati. Per averne la certeza, controllate i simboli presenti sulle confezioni. La presenza di un triangolo con codice 07 indica gli imballaggi in materiali non riciclabili.
biscotti

10) Carta d'alluminio NON nell'indifferenziata

La carta d'alluminio spesso viene gettata, per errore, nel sacco dei rifiuti indifferenziati. Si tratta, forse, di una questione psicologica, che ci spinge a considerare come non riciclabile tutto ciò che è sgualcito o accartocciato. L'alluminio è un materiale riciclabile. La sua raccolta può variare da un Comune all'altro. A seconda dei regolamenti, dovrete gettare la carta stagnola nella plastica, nel vetro o in un sacco apposito per la raccolta dell'alluminio. Fate però attenzione ai residui di cibo: rimuoveteli con cautela e gettateli nella raccolta dell'organico.
carta stagnola

Marta Albè
Dove lo butto Milano Amsa tutto sui rifiuti: risolvi dove lo devi buttare Comune di Milano                                                                                              

2 commenti:

  1. Agos Ducato (i contatti per comunicare con la compagnia verranno forniti nei prossimi paragrafi) è una compagnia finanziaria che si occupa nello specifico della fornitura di servizi di credito. La Agos Ducato di Milano (qui infatti si trova la sede centrale della compagnia) è attiva dal 1987, suo anno di fondazione. Agos Ducato: l’area clienti Di recente è stata attivata sul sito web di Agos Ducato un’area clienti, appositamente pensata per facilitare al cliente sia il reperimento di informazioni che l’accesso ai servizi. Basterà accedere alla propria pagina personale nell’area clienti, inserendo username e password. Ecco quali operazioni si possono eseguire direttamente online attraverso l’area clienti:
    • Controllare i movimenti della propria carta di credito;
    • Verificare qual è l’importo ancora a disposizione sulla propria carta;
    • Verificare l’andamento del piano di rimborso programmato;
    • Fare richiesta per ottenere la carta di credito (se ancora non la si possiede);
    Inoltre, è possibile attivare oppure disattivare la possibilità di effettuare acquisti online con la propria carta Agos, così come limitare la somma destinata a questo tipo di acquisti. Visita qui per maggiori informazioni : agos servizio clienti
    #agos_servizio_clienti
    #servizio_client_agos
    #numero_di_telefono_agos
    #contatti_agos

    RispondiElimina
  2. Cambia la tua mente per cambiare la tua vita!
    VUOI SFRUTTARE TUTTO IL TUO POTENZIALE ?
    VUOI STARE BENE CON TE STESSA ?
    VUOI RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI ?
    VUOI ESSERE LIBERA E REALIZZATA ?
    LA TUA VITA POTREBBE ESSERE PIU' FELICE CON Il MIO AIUTO!
    Sono qui per fare il GRANDE lavoro. Quel lavoro vero, spaventoso, divertente, eccitante e profondo che cambierà la tua vita per sempre.
    Per portarti in posti che non hai mai saputo esistessero o che pensavi possibili. Per aiutarti a passare ad un livello superiore ... perché te lo meriti. Trasformo le persone, ma solo se sei disposto a fare il lavoro. La tua trasformazione è la ragione per cui mi sveglio
    Coaching Relazione, Femminilità, Ricchezza, Carriera, Life Theta Reprogramming.Visita qui per saperne di più:annadia.com
    #Annadia

    RispondiElimina

Non sono consentiti:
* messaggi non inerenti al post
* messaggi pubblicitari
* messaggi con linguaggio offensivo
* messaggi che contengono turpiloquio
* messaggi con contenuto razzista o sessista
* messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane
(istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
* messaggi il cui contenuto rappresenta un'aggressione alla persona e non alle sue idee
* messaggi eccessivamente lunghi
* messaggi formattati in modo da diminuire la fruibilità delle discussioni